Siamo professionisti e professioniste (psicoterapeuti, psicologi, antropologi, educatori ed educatori sessuali) dediti a promuovere il benessere affettivo e la salute sessuale. Infatti, crediamo fermamente che amare, amarsi ed essere amati sia un diritto universale e che “la qualità delle nostre relazioni determini la qualità della nostra vita” (Esther Perel 2007).
A LoveLife lavoriamo accompagnando le persone alla consapevolezza e al rispetto verso i propri sentimenti e il proprio corpo, nonché nelle relazioni con gli altri. Gli interventi psicoeducativi che realizziamo utilizzano come modalità di trasmissione di empowerment e di crescita personale il movimento, la creatività, la musica e il gioco, secondo i modelli della psicoterapia della Gestalt e Cognitivo-comportamentale, dell’educazione tra pari, del ciclo dell’apprendimento esperienziale di Kolb, con particolare attenzione all’intelligenza emotiva e somatica. Costruiamo percorsi ad hoc, sulla base dei bisogni e delle domande di chi si rivolge a noi.

Occhi addosso – Squadra Love Life – Perugia, 2024
Ci occupiamo principalmente di giovani e adulti con disabilità intellettiva (es. sindrome di Down, sindrome dell’X fragile, sindrome di Prader-Willi) e sviluppo atipico (es. disturbi dello spettro autistico, sindrome di Rett, disturbo pervasivo di sviluppo non altrimenti specificato); così come di altre persone che incontrano ostacoli nel benessere affettivo e sessuale a causa di patologie, come ad esempio donne con endometriosi e vulvodinia o uomini e donne con disfunzioni sessuali.
Inoltre, LoveLife agisce secondo il rispetto e le indicazioni sul benessere e sulla salute affettiva e sessuale di: World Association for Sexual Health (WAS), Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Nazioni Unite (ONU), Commissione Europea.
Con i nostri progetti, a LoveLife ci occupiamo di:
- Empowerment affettivo e sessuale di utenti,
- Supporto per caregiver (familiari e professionisti di settore),
- Nutrimento di una rete di supporto tra famiglie,
- Collaborazione con la comunità e le istituzioni per la sensibilizzazione della collettività.
- Empowerment sessuale e affettivo di utenti,
Promuoviamo consapevolezza e autonomia delle persone, permettendo loro di esplorare e comprendere la propria sessualità e affettività in un ambiente sicuro e rispettoso, attraverso interventi clinici individuali o psicoeducativi di gruppo, per migliorare la qualità di vita.
- Supporto per familiari e professionisti di settore.
Offriamo sessioni informative e psicoeducative per familiari e operatori professionali, sensibilizzandoli e condividendo competenze su come rispondere alle esigenze affettive e sessuali delle persone di cui si prendono cura e fornendo strumenti pratici per supportarle, con rispetto per il pudore e per le regole sociali.
- Creare una rete di supporto.
Lavoriamo per favorire la creazione di una rete di sostegno tra partecipanti, incoraggiando lo scambio di esperienze e la condivisione di risorse utili per affrontare le sfide legate alla sessualità e all’affettività. Ecco perché ci dedichiamo anche a laboratori per famiglie intere, oltre che per utenti.
- Collaborazione con comunità e istituzioni.
Ci impegniamo per coinvolgere la comunità e le istituzioni locali, così come le organizzazioni coinvolte nel processo educativo e di cura della collettività, cercando di sensibilizzarle e incoraggiarle a implementare politiche inclusive e rispettose dell’affettività e della sessualità di tutte le persone.
LoveLife APS è stata fondata dal Prof. Stefano Federici (PhD, psicologo, docente di Psicologia generale e Psicologia della disabilità all’Università degli Studi di Perugia) e dalla dott.ssa Rosella De Leonibus (psicologa-psicoterapeuta, docente e scrittrice) con la mission di accompagnare le persone con disabilità al benessere affettivo e sessuale. Stefano e Rosella hanno promosso la formazione di una squadra di professionisti di diverse expertise personali, formative e professionali, che con grande impegno e dedizione trasformano ogni giorno LoveLife in una realtà più efficace, funzionale e capace.
Ad oggi, il direttivo è formato da: dott.ssa Maria Elena Rossler (psicologa e psicoterapeuta – responsabile delle formazioni), dott.ssa Elena A. Russo (antropologa PhD, senior trainer di apprendimento esperienziale ed educatrice sessuale – responsabile dei progetti), dott. Eduard Santori (psicologo ed educatore, specializzato in risorse umane), dott.ssa Giovanna De Rosa (psicologa esperta in disabilità), dott. Lorenzo Conigli (dottore in psicologia esperto in disabilità e sessualità) e dott. Dimitri Boriosi (dottore in psicologia e operatore ludico in ambito psicoeducativo). Ma abbiamo anche socii molto attivi, tanti volontari e collaboratori esterni, come dott. Alessandro Tosti (psicologo esperto di psicodiagnostica e specializzando in psicoterapia della Gestalt), dott.ssa Nadia Cherli (ginecologa), dott. Piero Labate (biologo, PhD in medicina, tirocinante psicologo) e dott.ssa Chiara Paolacci (psicologa).
In collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia, accogliamo esperienze di tirocinio per studenti e specializzandi, ricordiamo i dottori o studenti in psicologia Giada Budassi, Vittorio Rapillo, Enrico Pezzella, Nicola Boccolini, Filippo Biasetti, Gabriele Claps. Collaboriamo con altre realtà attive nella sensibilizzazione della comunità circa i temi dell’affettività e della sessualità (Centro UP e Vù Festival – Perugia) e della disabilità (Angsa Umbria, La semente – Perugia, Capodarco – Perugia, Centro&Cuore21 – Rimini, Crescere Insieme – Rimini, Batti Cinque – Rep. San Marino) e della salute (Comitato Artemisia, Farmacie AFAS, Festival della psicologia). Con gratitudine, abbiamo intessuto relazioni con alcune istituzioni (Ordine degli Psicologi Umbria, Ordine dei Biologi Umbria e Toscana, ASL di Perugia, Spoleto, Città di Castello e Rimini). Abbiamo, tra l’altro, il privilegio di aver ricevuto donazioni dalla Fondazione Marconi, dal Lions Club per la realizzazione dei nostri percorsi, nonché la collaborazione con strutture locali per la realizzazione sostenibile di progetti psicoeducativi di successo (Fattoria del Quondam e Dimora La Quercia – Giano). Siamo anche stati in alcune scuole del territorio (Ecipa Futuro – Perugia, Istituto omnicomprensivo – Giano dell’Umbria-Bastardo) e abbiamo avuto al nostro fianco il sostegno di realtà locali di formazione e crescita personale (Qui – Perugia) e di divulgazione sul benessere e sulla salute (Medicina&Cure – Perugia).

L’ultima bandiera merita una danza – Loving Summer Camp – Cervia, 2024

Eccesso di entusiasmo – Squadra LoveLife – Perugia, 2024

Domande e Risposte – Festival della Psicologia – Perugia, 2024

Comunity Loving Summer Camp – Cervia, 2024